148 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Carlo Alberto Brunori - La Terra si fa i selfie

La Terra si fa i selfie: misurare, dallo spazio, come e quanto la superficie terrestre si muove. Terremoti e non solo
Carlo Alberto Brunori: Geologo, Tecnologo INGV.
La superficie terrestre si muove, da pochi millimetri ogni anno fino ad alcuni metri in pochi secondi, modificando altezze, forma dei continenti e profondità degli oceani. Le pianure e le montagne cambiano le loro fisionomie in continuazione. Negli ultimi venti anni a Colfiorito di Foligno, a L'Aquila, in Pianura Padana e nel centro Italia, gli eventi sismici hanno cambiato l'aspetto del paesaggio. ... continua

Marco Bresadola - Arte e Scienza nella rappresentazione del corpo umano

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Bologna con lode nel 1993. Ora è professore associato di Storia della scienza presso l'Università degli Studi di Ferrara nonché direttore del Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza e membro del consiglio di gestione del Sistema Museale di Ateneo presso la stessa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello, grande amico, uomo libero

Ricordo a sei mesi della scomparsa, con Edoardo Boncinelli, Silvano Tagliagambe, Corrado Sinigaglia, Luca Guzzardi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - La guerra dei mondi: Tolomeo, Copernico, Tchico

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Guido Guidi - L'osservazione e la misura oggi come ieri

Guido Guidi - L'osservazione e la misura oggi come ieri alla base della conoscenza del Tempo Atmosferico Meteorologo e militare, Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare assegnato al Servizio Meteorologico della stessa e attivo in Rai. Con la sua collaborazione è nato il sito Climate Monitor, sui mutamenti climatici. Ha partecipato nel 1996 alla 13ª Spedizione Italiana in Antartide e, con il CNMCA , Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, a varie missioni in operazioni di peacekeeping per ONU e NATO.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

#Libriepensieri, Presentazioni e Riflessioni

Dopo le numerose conferenze trasmesse durante il periodo di massima diffusione del Covid-19, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno vuole proseguire con l’attività di diffusione della cultura scientifica e filosofica attraverso la rubrica: LIBRIEPENSIERI, presentazioni e riflessioni, una forma inedita per la sua esperienza. Si tratta della presentazione di libri a contenuto scientifico e filosofico. Saranno presentate opere, di recente pubblicazione, che, per il loro contenuto, attuale e al tempo stesso proiettato verso il futuro, stimoleranno ... continua

Paolo Plevani: La cellula corre ai ripari

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Prima della radio. Heinrich Hertz e le onde elettromagnetiche

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Giovanni Zini - Contare e ricontare come combinare alcune tecniche di conteggio

Fin da bambini impariamo a far di conto, e solitamente riteniamo il contare un'attività facile e scontata. Non è così: contare gli oggetti che soddisfano una certa proprietà può essere tutt'altro che banale. Cercheremo di mostrarlo tramite vari esempi, in cui applicheremo diverse tecniche di conteggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it