991 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Guido Tonelli: Materia. La magnifica illusione

Da Democrito ad Albert Einstein. Un viaggio fra i costituenti elementari della materia, quella ordinaria che forma rocce, pianeti, fiori e stelle, tutto, compresi noi. Scopriremo le caratteristiche molto stravaganti degli stati quantistici correlati, le zuppe primordiali di quark e gluoni o le massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? E scopriremo che l’idea che la materia sia costituita da componenti eterni e immutabili non è altro che un’illusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mario Tozzi: In punta di piedi

Effetti climatici, pandemie, energia sono tre aspetti differenti ma che hanno un grande impatto sul pianeta sia per gli aspetti ambientali ed economici che sociali. Noi sapiens siamo troppo invasivi, e in poco tempo. La massa costruita è maggiore di tutta la biomassa. Sprechi anche in campo energetico, dove occorrerà recuperare in efficienza; infatti solo il 10% del carburante serve a muovere la macchina, il resto si disperde in calore. La nostra impronta ecologica deve diminuire ed in tempi rapidi, in quanto più tempo passa e più diventa difficile farlo. Non ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Parisi, Enrica Battifoglia: Il valore della scienza per la società

È enorme il valore che la scienza ha per la società: ne parla il Nobel Giorgio Parisi, intervistato dalla giornalista Enrica Battifoglia. Il tema la scienza come motore capace di portare la società ad evolversi, sulla spinta di una curiosità immensa e di un entusiasmo contagioso. Nello stesso tempo la scienza è un fondamento per garantire la pace perché ogni teoria e ogni progetto scientifico sono il risultato di una grande collaborazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Roberta De Monticelli - Il dono dei vincoli

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 18:00
Auditorium San Domenico
Occorre aiutare docenti e studenti di filosofia a riscoprire i vincoli dell'arbitrio, partendo dalle regole civili. In particolare, Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia, psicologo sperimentale e filosofo morale, pone la sua prima domanda sui vincoli di validità dell'etica, della politica e della logica. Egli rimprovera ai moderni "l'assurdo scioglimento" della ragione teorica da quella pratica, che equivale alla liquidazione della democrazia come civiltà dei poteri vincolati dalla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Veronesi: Biotecnologie agrarie e ambientali

Sabato 21 maggio - Palazzo Elmi Andreozzi, Biblioteca Iacobilli - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Biscarini, Antonio Allegra - L’apprendimento cooperativo e l'etica dell'intelligenza collettiva

Si parlerà del ruolo centrale dell’educazione e la riorganizzazione della conoscenza per affrontare le sfide ambientali e sociali nella loro interdipendenza, con un approccio alla formazione come bene comune. Educare al pensiero complesso attraverso una conoscenza integrata da sviluppare in un ambiente multidisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando comunità di pratiche, in cui tutti possano contribuire come portatori di saperi, favorendo un apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Est e Ovest, Europa e Russia: una tensione crescente. Come costruire una speranza di pace?

Intervista di Marta Dassù a Romano Prodi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati per la gestione della sicurezza e per la riduzione del rischio delle aree archeologiche e delle aree terremotate
Tecnologo e security Manager al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR. Laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università degli Studi di Perugia. È responsabile per il CNR della Cabina di Regia istituita nell’ambito della Convenzione Operativa MiBACT-CNR relativa al progetto Smart@Pompei. Si focalizza sulla sicurezza, declinata in “security” e “safety”, per la tutela dei ... continua

Giovanni Devastato - Vedremo cose che noi umani…: fremiti percettibili di futuri indecifrabili

Quale sarà il futuro e come impatterà sulla nostra condizione umana? Tra le molteplici sfide, quella decisiva sarà tra l’uomo e le tecno-intelligenze, la coscienza e l’algoritmo. Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma saranno mai in grado di porne uno? Con Wittgenstein sosteniamo che se anche tutte le domande scientifiche trovassero una risposta, i nostri problemi vitali non sarebbero neppure sfiorati. Occorre, allora, prendere atto che se il mondo va fuori asse, tocca in sorte a noi umani rimetterlo in sesto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Contare e ricontare come combinare alcune tecniche di conteggio

Fin da bambini impariamo a far di conto, e solitamente riteniamo il contare un'attività facile e scontata. Non è così: contare gli oggetti che soddisfano una certa proprietà può essere tutt'altro che banale. Cercheremo di mostrarlo tramite vari esempi, in cui applicheremo diverse tecniche di conteggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it